Your Search
Query : P1-1091
- P1-1091
Filter Documents
Korpuslinguistik
Der Band nimmt eine Bestandsaufnahme zu Grundlagen, Methodik, Werkzeugen und Anwendungsfeldern der Korpuslinguistik mit Fokus auf die germanistische Sprachwissenschaft vor. Die Beiträge stellen den aktuellen Forschungsstand sowohl im Bereich schriftsprachlicher wie auch mündlicher Korpora dar und be...
The Use of Signing Space in a Shared Sign Language of Australia
In this book, an Australian Aboriginal sign language used by Indigenous people in the North East Arnhem Land (Northern Territory) is described on the level of spatial grammar. Topics discussed range from properties of individual signs to structure of interrogative and negative sentences. The main in...
Speech in the Language Development Trastorum (TDL). A systematic review (2000-2020)
This work presents the results of a systematic review of scientific output on TDL intervention (formerly called Language Specific Trastoralism, TEL) over the period 2000-2020. Access to 31 publications located in the DIALNET and EBSCO Databases, which meet the following selection criteria: year of p...
Peer relations: The challenges of children with special needs
Children with special needs, due to the greater likelihood of developing a disorder in one or more areas of their development, and due to the obstacles they may find in the context, can have their social performance compromised, which can entail consequences in short and in long term. It is, therefo...
ITALIANO LINGUADUE ANNATE 2009-2020
I DOCENTI DI ITALIANO A STUDENTI SINOFONI AFFERENTI AI PROGRAMMI MARCO POLO E TURANDOT FRA ITALIA E CINA
Il presente articolo presenta un lavoro di ricerca sui teachers’ beliefs specificatamente dedicato ai docenti di lingua e cultura italiane ad apprendenti sinofoni afferenti ai Programmi governativi Marco Polo e Turandot. I docenti intervistati non provengono dallo stesso contesto lavorativo: alcuni...
LADDER: UN CORPUS DI SCRITTURE DIGITALI PER L’INSEGNAMENTO DELLA PRAGMATICA IN L2. UN ESEMPIO DI ANALISI DI DISDETTE IN WHATSAPP
Molte recenti ricerche hanno sottolineato come sia utile la creazione ed analisi di corpora per la didattica della pragmatica che, a differenza di altri livelli linguistici, come ad esempio la sintassi, non possono essere spiegate con regole ma con il riferimento a valori tendenziali o scelte più o...
ALL’OPERA! PROPOSTE PER UNA DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA (L1 E L2) ATTRAVERSO L’OPERA LIRICA
Si dimostrerà, attraverso il commento di fenomeni linguistici e scene operistiche esemplari, l’utilità didattica dell’opera lirica, non soltanto dai punti di vista linguistico, transdisciplinare, socioculturale, storico-artistico, ma anche semiotico e multimodale. Soprattutto le variabilità diacroni...
IL DARE E L’AVERE DELL’ITALIANO
MOTS ITALIENS DANS LES ESPACES FRANCOPHONES : NOUVELLES RESSOURCES LEXICOGRAPHIQUES
Le ricerche sugli italianismi del francese possono oggi contare su un corpus lessicografico ancora da esplorare in questa prospettiva, costituito dai numerosi glossari che descrivono le varietà di francese parlate al di fuori della Francia, realizzati a partire dall’ultimo quarto del secolo XX al fi...
“ODIO TUTTO CIÒ, VOGLIO LE OSSA”: UNA PRIMA INDAGINE SULLE CARATTERISTICHE LINGUISTICHE DELLE PAGINE SOCIAL PRO-ANA IN LINGUA ITALIANA
Questo articolo presenta il primo profilo linguistico dell’Anoressia Nervosa (AN) per la lingua italiana a partire dall’analisi di pagine web pro-ana (cioè, resoconti che promuovono comportamenti alimentari potenzialmente pericolosi per la vita come la fame, il vomito autoindotto e l’abuso di lassat...
INTEGRARE GLI APPROCCI: LABORATORI INCLUSIVI E FACILITAZIONE LINGUISTICA NELLA PRESA IN CARICO MULTIDIMENSIONALE DI MINORI STRANIERI DEL PROGETTO FAMILIA
Il contributo riflette sui vantaggi di un approccio integrato nei progetti di presa in carico di famiglie migranti. A partire dall'esperienza del progetto FAMI FAMILIA (Famiglie Migranti: Interventi Locali di Inclusione Attiva), si mostreranno i vantaggi di una progettazione multi-livello e multidim...
IL TALENTO DEL LETTORE
Nel breve saggio, al ricordo personale di importanti tappe della vita universitaria trascorse con Fabrizio, si accompagnano alcune considerazioni sull’arte della lettura di cui Fabrizio Frasnedi è stato un grande interprete e precursore, sia nella pratica didattica che performativa propria degli stu...
LA POESIA NELLE CLASSI DI ITALIANO LS IN CAMERUN
Il presente contributo si concentra sull’utilità della poesia nella didattica dell’italiano LS con l’obiettivo di rimettere in discussione le caratteristiche del testo poetico tradizionalmente ritenute poco idonee per la didattica dell’italiano: difficoltà linguistica, densità semantica tendono a fa...
TRA “COMMOZIONE” E “RAZIOCINIO” LE OSSERVAZIONI SULLA TORTURA DI PIETRO VERRI
Speciale è l’opera di Pietro Verri Osservazioni sulla tortura per unire “commozione” e “raziocinio” nel denunciare gli abusi dei giudici nel processo agli untori svoltosi nel 1630 a seguito della grande peste nel territorio milanese: un libro che fornì a Manzoni l’occasione per la Storia della colon...
Angela Ferrari, Letizia Lala, Luciano Zampese, LE STRUTTURE DEL TESTO SCRITTO. TEORIA E ESERCIZI
VISUALIZZA O SCARICA LA MONOGRAFIA COMPLETA
LA COMPETENZA PLURILINGUE E PLURICULTURALE ALLA SCUOLA EUROPEA DI VARESE. UN ESEMPIO DI APPLICAZIONE DEI NUOVI DESCRITTORI DEL VOLUME COMPLEMENTARE DEL QCER
Questo contributo focalizza l’attenzione sulla competenza plurilingue e sulla sua diffusione in ambito scolastico. Viene presa in esame una realtà in cui questo aspetto si realizza, la Scuola europea di Varese, dove studiano ragazzi cresciuti in contesti plurilingue. Ad alcune classi di diversi live...
UN ANTIDOTO ALLA «LINGUA ARBITRARIA»? L’ITALIANO PARLATO COLLOQUIALE NELL’EASY PHRASEOLOGY DI GIUSEPPE BARETTI
Il contributo analizza l’Easy Phraseology, for the Use of Young Ladies, Who Intend to Learn the Colloquial Part of the Italian Language di Giuseppe Baretti in prospettiva glottodidattica, considerando tanto la facies linguistica quanto gli aspetti socio-pragmatici tematizzati nei dialoghi; entrambe...
PIÙ LINGUE DANNO PIÙ IDEE: LA VOCAZIONE INTERNAZIONALE DELLA LINGUISTICA DI BARETTI
L’articolo cerca di mettere in chiaro il sistema delle idee linguistiche di Baretti, disperse in più scritti di generi diversi, cercando di individuarne le costanti fondamentali, spesso difficili da definire anche a causa della vis polemica che caratterizza quasi tutti i suoi interventi e ne accentu...
PRESENTAZIONE
PRESENTAZIONE
Silvana Loiero, Edoardo Lugarini (a cura di), TULLIO DE MAURO: DIECI TESI PER UNA SCUOLA DEMOCRATICA
Table of Contents
-
PER UN REPERTORIO DELLE TRADUZIONI VERSO L’ITALIANO IN ISTRIA E FRIULI-VENEZIA GIULIA NELLA SECONDA METÀ DELL’OTTOCENTO
Alla crescente attenzione per la teoria e la storia della traduzione in Italia non ha fatto seguito la redazione di repertori bibliografici delle traduzioni pubblicate in volume prima del XX secolo. Nonostante le innegabili lacune, il Catalogo dei libri italiani dell’Ottocento ha permesso di rediger...
Relationship between hearing and cognition during ageing: dictic listening as an evaluation tool
The aim of this research has been to explore the relationship between hearing and cognition during ageing, assessing the inclusion of dicotic listening technique in the usual clinical protocol for older people. 80 participants (40 men and 40 women) aged between 65 and 85 years of age, with manual di...